Marco Buracchi
  • Home
  • Info
  • Album Reborn
    • Album Reborn

      Recensione Reborn Axe Magazine

      26 agosto 2016

  • Marco Buracchi lezioni di chitarra elettrica a Mantova
Messaggi
Ragazzi importante leggete
I nostri e i vostri nuovi cammini
Yourock guitar gen2
Auguri a tutti di cuore e buone feste
Il metodo didattico
Registriamo buon anno!!! 2014
Una riflessione importante
Ciao a tutti e ben ritrovati
Problemi tecnici
Il sapore della spada di Banzo

Marco Buracchi

chitarrista, compositore, insegnante di chitarra

  • Home
  • Info
  • Album Reborn
    • Album Reborn

      Recensione Reborn Axe Magazine

      26 agosto 2016

  • Marco Buracchi lezioni di chitarra elettrica a Mantova

Ultime Notizie

    Suonare come Joe Satriani

    written by Marco Buracchi

    Suonare come Joe Satriani in un brano come Memories è davvero interessante, ti riporto subito un immagine da studiare ed analizzare:

    Suonare come Joe Satriani

    Suonare come Joe Satriani


    Questo esercizio è uno dei tanti che ti propongo Suonare come Joe Satriani per quanto riguarda lo spostamento lungo la corda e l’utilizzo delle scale.
    Ritengo molto interessante farlo a metronomo partendo da 60 bpm.

    Ricorda come ho riportato dal video contenente nel brano di cui sopra vengono utilizzate più tipologie di scale, ovvero le minori e le minori armoniche.
    Se hai difficoltà a ricordarle vai pure nel mio sito o qui a ricercare i pattern e vedere come gli ho riportati per studiarli.
    Trovi sempre tanti video per come studiarli nel modo corretto e professionale per cui non demordere e impegnati.
    Il brano che ho suonato se noti non è affatto semplice perchè a quanto può sembrare ad un certo punto richiede precisione e e pulizia delle note.
    Il brano può piacere o meno perchè è l’inizio di una tipologia di moda che era di suonare la chitarra elettrica del 1980, prima di allora non esistevamo in molti ad aver scritto brani di notorietà come Lui.
    Grazie a Steve Vai egli è riuscito a diventare noto e questo fù il primo disco. Rimane chiaro che non è semplice comprendere per chi non è chitarrista la qualità del di brani come Memories e del perchè sono nati e scritti in tal modo.
    Molto importante è stato anche l’inizio di utilizzare come nel mondo jazz già si faceva da tempo, l’uso delle scale modali, in un modo diverso.
    Per tale motivo in chitarristi per anni non hanno mai compreso, soprattuto gli italiani, non parlando inglese 😀 cosa fossero e come si utilizzassero veramente nel modo giusto.
    La tecnica e il gusto si è evoluto e forse diciamo anche regredito se vogliamo, nei suoni e nella modalità. ma forse la chitarra e il rock magari ritornerà 😉

    Suonare come Joe Satriani was last modified: aprile 20th, 2018 by Marco Buracchi
    20 aprile 2018 0 comment
    0 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • Lezioni Chitarra Elettrica

    Tutorial del bending sulla chitarra elettrica

    11 aprile 2018

    Bending e intonazioni quante volte anche se siamo avanzati con lo strumento non sempre siamo perfetti? Mi permetto di dire questo perchè solo registrando in studio e ascoltando con attenzione…

    0 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • Lezioni Chitarra Elettrica

    Come suonare Satch Boogie Joe Satriani

    26 marzo 2018

    Come suonare Satch Boogie Joe Satriani, ciao a tutti amici e amiche oggi vediamo molto semplicemente come suono il brano di Satriani, e vediamo l’intro del mitico brano di Satch…

    1 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • Lezioni Chitarra Elettrica

    Come utilizzare gli hammer and pull off

    23 marzo 2018

    Come utilizzare gli hammer and pull off, ne abbiamo ovviamente già parlato decine di volte, ma lo sai usare come si deve? Come utilizzare gli hammer and pull off legati…

    0 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • Lezioni Chitarra Elettrica

    Lezioni di chitarra elettrica: White Christmas Jazz

    5 gennaio 2018

    Ciao a tutti amici vi auguro un buon inizio per questo 2018 e che vi possa portare molte cose interessanti. La cosa interessante sarà cercare per White Christmas jazz, di…

    1 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • Lezioni Chitarra Elettrica

    Metodo di studio per chitarra

    17 novembre 2017

    IL metodo di studio per chitarra è fondamentale per chi si avvicina ad essa, soprattutto ancor di più oggi, visto quello di negativo che troviamo online e spesso su youtube.…

    1 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • Lezioni Chitarra Elettrica

    I modi delle scale e gli accordi alterati

    31 agosto 2017

    I modi delle scale e gli accordi alterati Ciao a tutti come potete ben vedere sulla destra ho posizionato le diteggiature da me usate per diteggiature minori melodiche. Ricorda bene…

    0 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • Lezioni Chitarra Elettrica

    Lezioni di chitarra: gestiamo il suono e le tecniche di base

    28 luglio 2017

    Gestire il suono della chitarra è una cosa che ho imparato grazie a questi brani e questi ascolti. Scusate la mia assenza in questi sessanta giorni ma sono stato preso…

    0 Facebook Twitter Google + Pinterest
  • lezione Jump Van Halen
    Lezioni Chitarra Elettrica

    lezione Jump Van Halen

    17 maggio 2017

    lezione Jump Van Halen riguarda sicuramente uno degli assoli che prima o poi noi tutti desideriamo affrontare. Qui ti riporto quella che riguarda la recensione di 1984 l’album appunto fondamentale…

    1 Facebook Twitter Google + Pinterest
Load More Posts

Chi sono

Chi sono

Marco Buracchi

Sono un chitarrista e compositore. Sono nato a Busto Arsizio il 28 Febbraio 1077 ed ho iniziato a suonare la chitarra elettrica sin da piccolo. Negli anni ho avuto insenganti del calibro di chitarristi come Luciano Zadro, Paolo dal Broi, Chicco Gussoni e Cesareo che mi hanno trasferito tutta la loro competenza ed esperienza, ma soprattutto l'amore per questo straordinario strumento.
Leggi tutto

Tutte le lezioni di chitarra

  • aprile 2018 (2)
  • marzo 2018 (2)
  • gennaio 2018 (1)
  • novembre 2017 (1)
  • agosto 2017 (1)
  • luglio 2017 (1)
  • maggio 2017 (2)
  • aprile 2017 (2)
  • marzo 2017 (2)
  • gennaio 2017 (1)
  • settembre 2016 (1)
  • agosto 2016 (6)
  • luglio 2016 (6)
  • maggio 2016 (2)
  • aprile 2016 (2)
  • marzo 2016 (1)
  • febbraio 2016 (3)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (5)
  • novembre 2015 (3)
  • ottobre 2015 (3)
  • settembre 2015 (1)
  • agosto 2015 (1)
  • luglio 2015 (3)
  • giugno 2015 (5)
  • maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (3)
  • marzo 2015 (3)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (4)
  • novembre 2014 (3)
  • ottobre 2014 (4)
  • settembre 2014 (5)
  • agosto 2014 (2)
  • luglio 2014 (6)
  • giugno 2014 (1)
  • maggio 2014 (4)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (3)
  • dicembre 2013 (7)
  • novembre 2013 (3)
  • ottobre 2013 (4)
  • settembre 2013 (3)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (3)
  • giugno 2013 (6)
  • maggio 2013 (6)
  • aprile 2013 (4)
  • marzo 2013 (4)
  • febbraio 2013 (6)
  • gennaio 2013 (2)
  • dicembre 2012 (13)
  • novembre 2012 (3)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (2)
  • luglio 2012 (1)
  • giugno 2012 (2)
  • maggio 2012 (2)
  • aprile 2012 (3)
  • marzo 2012 (8)
  • febbraio 2012 (4)
  • gennaio 2012 (7)
  • dicembre 2011 (4)
  • novembre 2011 (3)
  • ottobre 2011 (8)
  • settembre 2011 (2)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (11)
  • marzo 2011 (7)
  • febbraio 2011 (8)
  • gennaio 2011 (10)
  • dicembre 2010 (6)
  • novembre 2010 (7)
  • ottobre 2010 (5)
  • settembre 2010 (8)
  • agosto 2010 (11)
  • luglio 2010 (6)
  • giugno 2010 (5)
  • maggio 2010 (10)
  • aprile 2010 (9)
  • marzo 2010 (7)
  • febbraio 2010 (8)
  • gennaio 2010 (3)
  • dicembre 2009 (4)
  • novembre 2009 (6)
  • ottobre 2009 (4)
  • settembre 2009 (1)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (8)
  • maggio 2009 (7)
  • aprile 2009 (10)
  • marzo 2009 (8)
  • febbraio 2009 (10)
  • gennaio 2009 (15)
  • dicembre 2008 (14)
  • novembre 2008 (3)
  • ottobre 2008 (13)
  • settembre 2008 (25)
  • agosto 2008 (1)

COMPRA REBORN SU iTUNES

Categorie dei miei Articoli

  • Album Reborn (1)
  • Amplificatori (8)
  • Brani consigliati da studiare (2)
  • Chitarristi e stili (18)
  • Esempi di chitarra (1)
    • Dimostrazione Shine on you crazy diamond (1)
  • Lezioni Chitarra Elettrica (405)
  • Lezioni di basso (3)
  • Lezioni di batteria (3)
  • Lezioni di chitarra (18)
  • Live present and past (3)
  • Varie (42)
Facebook

Tag

accordi di settima arpeggi assolo chitarra basso walking blues brunetti chitarra fusion compositori corso di basso elettrico hammer on and pull off harmonic minor hot line insegnante chitarra mantova intervalli intervalli musicali jazz jazz licks legati lettura ritmica Lezioni Chitarra Elettrica lezioni di basso lezioni di basso elettrico Lezioni di chitarra lezioni di chitarra elettrica maestro chitarra maestro chitarra elettrica marco buracchi minore armonica modi delle scale Pat Martino pattern minore armonica pentatoniche riff riff jazz rivolti rivolti degli accordi rivolti degli accordi di settima scala maggiore scale chitarra scale modali semipentatoniche solfeggio solfeggio ritmico stile walking sul basso triadi
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Email
Footer Logo
  • Attività
  • Chi Sono
  • Info
  • Informativa Cookies
  • Lezioni Di Chitarra
  • Marco Buracchi lezioni di chitarra elettrica a Mantova


©2016 - Marco Buracchi. Tutti i diritti sono riservati. Powered by NUR - Internet Marketing


Back To Top