Devo essere sincero, non ho mai amato particolarmente questo brano…magari questa affermazione mi porterà “molte antipatie del caso” ma debbo dire che come ovvio che sia lo trovo particolarmente melenso per la sua ovvia cadenza sull’uso di determinati gradi della scala Minore.
In casa poi quando l’ho fatto suonare a determinate persone non vi dico il delirio da parte della mia compagna 😉 (Grazie Amore)!!!!!!!!!
Non è molto semplice intonare i bending su questa backing track perchè essendo midi non ha la giusta dinamicità di come dovrebbe essere assecondato il mood della chitarra nel suonato.
Vediamo di approfondire un piccolo tema riguardo la scala minore che vedremo nei nostri prossimi incontri.
Prima di tutto vorrei sottolineare come sia scontato che il giro del nostro assolo di chitarra si basi su questo tipo di armonia: II V I IV VII/II v7 (HM) Im:
Qui noti la sintesi, se comprendi già bene all’inizio, di come è strutturata ovviamente una scala maggiore che si proietta in minore, ovvero di come la scala di Do fino al suo 4° mantiene le sue caratteristiche e poi si porta alla sensibile per poter essere gestita sia come sensibile appunto oppure come 2° di A- Armonico e E79b13 il suo quinto relativo sempre della scala stessa.
Questo ci porta a comprendere i gradi che prima ho riportato e che già tu dovresti ricordare ed aver facilmente interiorizzato.
Tag