“Johnny B. Goode” di Chuck Berry è uno dei brani più iconici della storia del rock ‘n’ roll. Pubblicato nel 1958, ha influenzato generazioni di chitarristi, da Jimi Hendrix a Angus Young, ed è ancora oggi un punto di riferimento per chi vuole padroneggiare il rock.
Suonarlo alla perfezione richiede una buona dose di groove, un tocco dinamico e la giusta attitudine. In questo articolo vedremo:
- L’analisi dell’esecuzione del brano
- I segreti della tecnica di Chuck Berry
- Il suono perfetto per “Johnny B. Goode”
- Consigli per rendere la tua esecuzione esplosiva
1. Analisi dell’Esecuzione di “Johnny B. Goode” 🎶
Questo brano è il perfetto esempio dello stile chitarristico di Chuck Berry: un mix di blues, boogie e rock ‘n’ roll, con un groove irresistibile.
✅ L’Iconico Intro di Chitarra
L’intro di Johnny B. Goode è una delle più riconoscibili nella storia della musica e segue uno stile tipico del blues in Mi maggiore. La sequenza è basata su doppie note suonate su due corde contemporaneamente, una caratteristica distintiva di Berry.
L’intro si sviluppa su due corde (prima e seconda) con l’uso di bending e slide per creare un fraseggio energico e fluido.
✅ Progressione Armonica del Brano
Il pezzo segue la classica progressione blues a 12 battute, in Mi maggiore:
- E7 (I) – A7 (IV) – B7 (V)
Questa progressione è il cuore del rock ‘n’ roll e viene suonata con un accompagnamento ritmico boogie-woogie, molto dinamico e sincopato.
✅ Stile Ritmico: Il Groove Rock ‘n’ Roll
Berry non si limitava a suonare la melodia: il suo stile ritmico consisteva in power chord alternati e sincopati, creando un ritmo pulsante e ballabile.
2. Tecnica per Suonare “Johnny B. Goode” 🎸
Se vuoi suonare Johnny B. Goode come un vero rocker, devi padroneggiare alcune tecniche chiave.
🎯 Uso delle Doppie Note (Double Stops)
Uno dei segreti del sound di Chuck Berry è l’uso delle double stops, ossia note suonate contemporaneamente su due corde.
🛠 Esercizio:
- Suona la prima e la seconda corda contemporaneamente con il plettro.
- Aggiungi bending e slide per ottenere il tipico suono “sporco” e aggressivo.
🎯 Ritmica Boogie-Woogie sulla Chitarra
L’accompagnamento ritmico si basa sullo stile boogie-woogie, che alterna la fondamentale dell’accordo con la sua quinta e la sesta maggiore.
🛠 Esercizio:
- Suona un E5 (power chord di E) sulla quinta e quarta corda.
- Alterna la posizione aggiungendo la sesta maggiore (quarto tasto della quarta corda).
- Ripeti lo stesso schema sugli accordi di A7 e B7.
🎯 Fraseggi con Slide e Bending
Berry usava molto gli slide per muoversi velocemente tra le note e i bending per dare espressività.
🛠 Esercizio:
- Prova a suonare un lick sulla scala pentatonica di Mi maggiore usando slide tra le note.
- Aggiungi bending sulla seconda corda per emulare il tocco di Berry.
3. Il Suono di “Johnny B. Goode” 🎛️🎚️
🎯 Chitarra
Chuck Berry era solito suonare una Gibson ES-335 o simili chitarre semi-hollow body, che producono un suono brillante e tagliente.
🎯 Effetti e Amplificatore
Il suono di Berry è piuttosto crudo e diretto, senza troppi effetti. Per avvicinarti al suo sound:
✅ Un leggero overdrive → Per dare un po’ di grinta senza distorcere troppo.
✅ Nessun riverbero o delay eccessivo → Mantieni il suono pulito e deciso.
✅ Un equalizzatore bilanciato → Mantieni gli alti ben definiti per far risaltare l’attacco delle note.
4. Come Rendere la Tua Versione Unica 🎸🔥
Il bello di Johnny B. Goode è che si presta a molte interpretazioni diverse. Ecco come personalizzarlo:
🎵 Varia la dinamica → Alterna momenti più soft con esplosioni di energia.
🎵 Aggiungi fraseggi blues → Usa lick ispirati a B.B. King o Stevie Ray Vaughan per dare un tocco personale.
🎵 Gioca con il ritmo → Prova a rallentare leggermente l’intro o a variare la velocità nel solo.
Se vuoi un esempio di reinterpretazione potente, ascolta la versione di Judas Priest o la versione live di Elvis Presley.
Conclusione 🎶
“Johnny B. Goode” non è solo un brano, ma una vera e propria lezione di rock ‘n’ roll. Per suonarlo come si deve, concentrati su:
✅ Double stops e bending per l’intro esplosiva
✅ Ritmo boogie-woogie per l’accompagnamento
✅ Un sound brillante e leggermente distorto
✅ Un’interpretazione piena di energia e personalità
Mettiti alla prova, sperimenta con il tuo stile e… lascia che il rock ‘n’ roll scorra nelle tue dita! 🎸🔥
📢 Hai mai provato a suonare “Johnny B. Goode”? Scrivimi nei commenti e condividi la tua esperienza! 🚀