Le scala semipentatonica , equivale a mio modo di vedere alla scala maggiore senza il suo 7°.
L’utilizzo che di sovente ne faccio, (all’interno di una famiglia di tonica), è una scala maggiore senza la settima una quinta sopra l’accordo di appartenenza.
Esempio:
in Cmaj (ti ricordo Cmaj7,E-7, A-7, appartenenti alla famiglia di tonica), userò una scala semipentatonica una quinta sopra la tonalità!
Quindi una scala di G semipentatonico senza la sua 7° minore….ovvero se ci pensi bene, una scala maggiore di C senza la sua 4°!
Non è difficile….
Nella famiglia di sottodominante ovvero, (Fmaj7, D-7) utilizzerò una scala semipentatonica di C ovviamente anche in questo caso senza la sua 7°….
Per cui a ben pensarci mi conviene, utilizzare su Cmaj7,E-7,A-7, una scala maggiore senza la 4° e quando avrò accordi di 4° e 2° utilizzerò sempre la stessa scala, inserendo la 4° (ovvero il fa) e non suonerò la 7°….
Sembra articolata la questione, ma se ti soffermi un momento a pensarci bene è tutto molto semplice ed intuitivo!!!
Su gli accordi di dominante ovvero, G7 utilizzerò sempre una scala di Cmaj senza la 7° (pensa ad un dominant sus).
Ti auguro buono studio!