Scriviamo canzoni su accordi e scale grazie all’uso consapevole di quello che è la chitarra…lo vogliamo fare?
Molto bene la prima cosa da fare quindi è dare una occhiata a questo piccolo insieme e avere chiaro cosa siano le triadi per poter leggere e costruire le triadi su tutto il manico.
Ti consiglio di guardare molto bene entrambi tutti i miei ripassi su youtube ti daranno la possibilità come sempre di comprendere meglio ciò di qui stiamo parlando.
Una cosa molto importante da specificare la possibilità di poter addizionare come abbiamo già specificato in passato le triadi con un basso costante (vedi ad espempio un Db/C), questo ad esempio significa una cosa molto particolare ovvero un frammento di quello che riguarda la particolarità dei gradi di una scala frigia.
Ovviamente ho parzialmente trascurato la 3°b (che è insita nel Eb) come ad esempio il 7°b ( che è insito anch’esso ovviamente nel Bb) Scriviamo canzoni su accordi e scale
Ovviamente per dare il senso completo di quello che è un appoggio armonico di una scala FRIGIA dovrò avere non solo un C-7 (che riguarda in ogni caso il 3° grado armonizzato di un scala maggiore) in questo esempio ovviamente Ab Major , ma degli Slash Chord suonati in modo alternato che rappresentano il succo concentrato di tutta la scala che in quel momento desidero far sentire.
Quando parlo ad esempio di questi Slash mi riferisco quindi alle triadi di Eb/C e una sequenza di Db/C
Queste due contenngono i seguenti gradi della suddetta scala:
Eb/C , Db/C = Tonica (C) -3°b(Eb) -5°(G) -6b°(Ab)-7b°(Bb) -2b°(Db) -4°(F) Scriviamo canzoni su accordi e scale
Questo è in assoluto uno degli esempi, che ai tempi mi venne mostrato e mi fece intuire e capire nello stesso istante nel profondo del mio cuore, cosa fosse davvero un modo…e quindi non solo un pattern…ovvero un modello di scala e diteggiatura così tanto per dire!!!
Una cosa molto importante dopo la comprensione della sonorità delle scale, Scriviamo canzoni su accordi e scale alle quali stiamo facendo riferimento, è opportuno comprendere anche e ribadire un concetto ovvero la presenza di molte similitudini fra quelli che possono essere degli Slash Cords e quelli che nella nostra condizione del suonare sono comuni accordi (ovvero Tetradi).
Una cosa ulteriore che dobbiamo non considerare di poca importanza è senza dubbio ad esempio il fatto che gli Slash Chord di solito funziona o suonano meglio, in uno stato di Secondo Rivolto (2° inversion/C). Invece nel nostro strumento purtroppo per una questione “fisica” siamo molto spesso obbligati ad usare stati fondamentali oppure primi rivolti. Scriviamo canzoni su accordi e scale
Questo è opportuno specificarlo perché all’inizio di un percorso didattico, mi è capitato che senza l’aiuto di un insegnante, io abbia fatto fatica ad individuare una serie di accordi contigui l’un l’altro oppure di sonorità corretta.
Per cui iniziamo da questa analisi parziale:
IONICA : C/C (ovviamente inutile ma per far comprendere un 2° rivolto di C con basso di C), G/C, F/C =
C , G/C , F/C= Tonica (C)-3°(E)-5°(G) -6(A)-7(B)-2(D)-4°(F)
DORICA: Eb/C , F/C = Tonica (C)-3°b(Eb)-5°(G)-6°(A)-7b°(Bb)-4°(F) Nota bene abbiamo abbassato ed evidenziato il terzo grado e in concomitanza del sesto Maggiore. Questo crea il Dorico e non il sapore dell Eolio
FRIGIA : Eb/C , Db/C = Tonica (C) -3°b(Eb) -5°(G) -6b°(Ab)-7b°(Bb)-2b°(Db)-4°(F) In questo caso abbiamo abbassato il secondo grado in presenza dei gradi di sostegno terzo e settimo.
LIDIA : C/C, D/C = Tonica (C)-3°(E)-5°(G)-6°(A)-7°(B)-4°#(F#)-2°(D) Ovviamente come sai bene e come puoi notare la cosa principale che muoviamo è la quarta per renderla eccedente seguita da gli altri gradi che abbia riportato.
MISOLIDIA : C , Bb/C= Tonica (C)-3°(E)-5°(G)-7°b(Bb)-2(D) -4°(F) Ecco la neccessità di far coesistere la terza in stato maggiore con la settima minore. La nostra situazione naturale del quinto grado naturale.
EOLIO : Bb/C , Ab/C = Tonica (C)-3°b(Eb)-5°(G)-6b°(Ab)-7b°(Bb)-2°(D)-4°(F) Qui troviamo la distribuzione naturale di tutti i gradi che pi potremmo aspettare della nostra scala minore eolica.
LOCRIO : Ab/C , Gb/C = Tonica (C)-3°b(Eb)-6b°(Ab)-2°b(Db)-7b°(Bb)-5°b(Gb)
Quello invece di qui stiamo parlando come vedi dall’immagine è tutto ciò che riguarda 15 tonalità che hai a disposizione e che soprattutto troverai.
Scarica e leggio ciò che ho scritto ma soprattutto studia amico mio
Scriviamo canzoni grazie a studio di accordi e scaleUna cosa importante come dico ovviamente adesso è per chi non ha chiaro ovviamente la base è far vedere ad esempio gli accordi piu semplici a cui possiamo pensare e che comunque dobbiamo conoscere:

Come puoi vedere all’inizio ho messo come prima lezione una prima visione io che ti mostro la scala di DO maggiore e la scala di LA minore che ti danno la possibilità di molte cose in realtà e spiego in solo 20 minuti quello che poi sono le slash short.
Ovviamente sappi che ci vorrebbe qualche incontro per far si che una persona capisse l’utilità e come creare qualche cosa per farne un vero uso, ad ogni qualche modo sono sicuro che nel blog trovi qualche vecchio mp3, cercalo.
Scriviamo canzoni su accordi e scale…ma come appunto?
Bè la prima cosa è studiare brani se non ti è chiaro di cosa sto parlando appunto ho deciso di fare un paso indietro e ho spiegato la costruzione di triadi e tetradi ovvero dalle scale come costruire i nostri accordi, penso di essere stato molto chiaro.
Utilizza e studia molto bene ciò che trovi per ogni info mi trovi su
info@marcoburacchi.it