Spesso penso a questo “mondo” musicale ed alla possibilità di poter ad esempio portare a termine insieme al mio amico importante Giorgio Andreoli il mio disco.
Il motivo spesso che mi porta sempre più a al desiderio di terminare questo processo di lavoro è non solo la soddisfazione di veder terminato un processo creativo che mi ha formato in questi ultimi due anni e mezzo abbondanti, ma più che altro che mi liberi dal “peso” di sentirmi legato a qualche cosa che mi impedisca di dedicarmi per qualche mese ancora ai miei studi personali e di crescita interiore.
Riportiamo qui sotto ora, semplicemente delle nozioni di base che riguardano il modo Frigio e definitivamente, per il primo stadio, quello che concerne lo “zoccolo armonico di appoggio” per la scala sulla quale essa si basa.
Il modo Frigio per quanto spesso lo si veda come un 3° minore sette (in quanto derivante da una armonizzazione naturale di una scala maggiore) è di più quanto sbagliato tu possa percepire, recepire e pensare.
Una scala o pensala e vedila come ti pare, FRIGIA, parte e si “esalta” per gradi da un (esempio) Esus9b.
Gli accordi sus9b molti spesso vengono suonati ed interpretati al posto degli accordi sus o degli accordi di settima di dominante, oppure delle progressione II-V.
In ogni caso affronteremo questi argomenti più avanti in caso di argomenti inerenti a casi di armonia avanzata, in ogni caso come hai ben visto anche nel video premetto la Frigia sul sus9b spesso viene utilizzata anche nell’armonia della scala minore melodica discendente.