Amici miei prima cosa voglio ringraziare tantissimo tutti quelli che mi hanno scritto sia sul sito che sul mio “Space” , oltre che in redazione per manifestarmi la loro solidarietà, la soddisfazione e la contentezza per l’ articolo di Luglio/Agosto, quindi rieccomi con un’altra delle mie riflessioni sincere e reali, anche se dopo qualche tempo, ma i concerti, i viaggi e la realizzazione del mio nuovo Cd “Live” mi hanno veramente lasciato pochissimo tempo. Ho avuto un sacco di sollecitazioni da Voi in merito e ve ne ringrazio, ma prima d’ora non ce l’ho fatta proprio, spero mi perdoniate e siate sempre al mio fianco. L’argomento di cui tratterò è legato alla conoscenza alla cultura e alla capacità di avere un atteggiamento intelligente e obiettivo di fronte alle cose, sempre a mio modestissimo parere, allora buona lettura e attendendo come sempre le vostre risposte e i vostri feedback, vi auguro buon Natale e felicissimo 2009 e che lo sia davvero ne abbiamo sempre più bisogno in ogni senso, via in marcia.
Il mio concetto, quello col quale spesso insegno e spiego le mie teorie, che non sono quelle giuste ma solo “le mie teorie”, è quello di vedere la musica come una “lingua”, quindi con tante sfaccettature: grammatica sintassi vocaboli ecc. ma anche e soprattutto dialetti inflessioni cadenze, modi di dire, frasi fatte e affini…direbbe Totò.
A nessuno, di quelli che hanno potere, interessa che ci sia uno spazio, anche piccolo, per la Musica (notare M maiuscola) beninteso che non sto dicendo solo quella così detta colta, quindi Classica Lirica e Jazz, perché per me non esistono Jazz Rock Fusion Blues Classica Liscio Country etc ma esistono le cose fatte con Amore e passione e quelle fatte per altre ragioni, ma interessa molto invece a chi muove i “Fili” che un prodotto venda e soprattutto che possa essere gettato presto per poterne vendere un altro, quindi il pensiero imperante è :
perchè far capire al pubblico certe cose?
Perché dare voce a gente che cerca di fare musica di nicchia o comunque di sensibilizzare chi ama la Musica o lo strumento di cui si è appassionato?? Perché far capire al pubblico chi è un musicista o no? Perché rischiare di perdere i fili delle marionette??
M’ invento al volo una storiella per illustrare una situazione “tipo” e per darvi un esempio di come spesso si trova chi propone determinate cose, ecco qui :
“nello studio di un discografico……..
…..Dopo aver ascoltato il demo di un musicista il produttore spegne il lettore cd e dice :
….carissimo il suo lavoro è bellissimo forse il più bello ch’io abbia mai ascoltato….ma producendolo quante copie potremmo vendere?…. 20 mila?? Forse 25??….Sa, io ho artisti che vendono 500 mila copie in prevendita e…… lo so, lo so, non c’è paragone di spessore musicale e artistico, ma io cosa racconto all’azienda che ho prodotto un vero artista da 20 mila copie piuttosto che un cialtrone da 800 mila??.. domani mi trovo senza lavoro… mi rendo conto, lei ha un gran talento, senta….ma perchè non scrive qualcosa di più commerciale???….un artista del suo calibro, suvvia! che ci mette??….una bella canzonetta, dai ci provi e torni a farmi sentire qualcosa…..complimenti comunque…complimenti davvero……..
e le p…braccia…. scendono di tre piani!!
Vogliamo ad esempio parlare di sport?? Calcio calcio calcio e ancora calcio, la Nazionale di Pattinaggio vince un mondiale, quella di pallavolo un Europeo, quella di Basket è bronzo agli Europei etc etc (premetto che sono appassionatissimo di calcio) chi se ne Frega!!!!!! Pensate se poi uno fa altri sport come canottaggio, Hockey prato, Decathlon, Pentathlon, Triathlon. Ma siccome la televisione, che come tutti dovremmo sapere è il motivo dei nostri sfasci culturali, non ci farà mai vedere delle cose che possono sensibilizzarci perchè tenere le persone nell’ignoranza è il miglior modo di renderle condizionabili e non libere…..si andrà sempre avanti così, ma sembra che tutti facciano finta di non saperlo.
Avete mai visto un chitarrista o uno strumentista in genere di un certo livello suonare in tv e essere messo in condizione di diventare in qualche modo un riferimento o un modello da emulare per un adolescente soprattutto in una fascia oraria importante? O soprattutto qualcuno che spiegasse delle cose e facesse in modo di far capire al pubblico che differenza c’è fra un musicista fuoriclasse e uno scalcagnato? Maiiiiii!!!!! anzi forse sì, sapete dove?? a “Bravo Bravissimo”!! Lì sì, perché un bambino fenomeno diventa automaticamente da baraccone e quindi … televisivo!
Per la massa andare in televisione avere riconoscimenti dalla stampa o vendere dischi è sinonimo di “spessore”, sapete quante volte mi son sentito chiedere: “ma secondo te quello è forte o no?”e dopo una mia risposta negativa o positiva il seguito era : “sai perchè io non capisco niente, ma dicono tutti che è un mostro…”. Oppure se io rispondevo che si trattava di uno scarso : “dici di no?? ma se i giornali dicono che è uno dei migliori!!…e poi scusa se fosse così scarso come farebbe ad avere tanto spazio in tv”….ma allora che me lo chiedi a fa’?? rispondo io…tanto è la tv insieme alla stampa che domina le coscienze e pilota il mercato.
Che signigica tutto questo?? Significa che si consacra il blasonato o il personaggio televisivo e il risultato nelle coscienze è questo : “è più forte chi suona in tv piuttosto che quello che suona in una trattoria, vale chi ha il nome non chi ha il talento” ma perchè? Perchè non c’è la capacità di discernere e di capire ciò che si ascolta, perchè nessuno ce lo ha mai insegnato, si ascolta una lingua di cui non s’intende una parola, ma si dice che chi “parla” ha detto cose meravigliose(!)…..etc oppure si dice “non ci capisco niente di ciò che dice…. ma è tanto bello quando le dice…..e …..sarà come dici tu, sarà anche scarso, ma però mi emoziona! (vi ricordate la mia frase nell’articolo di agosto “non voglio sentir dire quello non avrà tecnica etc ma mi emoziona….questo era il senso della mia affermazione)
Ma provate a far giocare in serie A uno che sbaglia 3 stop su 4 o 6 passaggi su 8 e che non fa gol nemmeno a porta vuota e vedrete se il pubblico non urlerà il suo dissenso costringendo l’allenatore e la società a relegarlo in panchina cedendolo poi a una squadra minore se non dimostrerà un valore da tutti riconosciuto…..Sapete perchè??
Perchè a forza di leggere su ogni giornale, vedere partite e trasmissioni su ogni canale, sentirne parlare in radio in metrò, al bar, dal parrucchiere, ovunque insomma, anche mia Nonna aveva capito il fuorigioco o quanto fosse importante fare gol in trasferta e che….. “kel lì l’è un Broc (quello lì è un brocco) lo dicono in tanti nel mondo dello sport perché san distinguere un campione da un brocco, ovvero son stati sensibilizzati e acculturati in merito e parlano con cognizione di causa, cioè tutto quello che non avviene per l’arte in generale e la cultura.
Sintesi : si impara una cosa perché la si “vive”…..e il calcio da noi è pane quotidiano, ma provate a chiedere a qualcuno se conosce ad esempio il baseball con le sue regole che in USA è lo sport il più seguito.
Io ad esempio ammetto di non saper veramente nulla in merito pur amando lo sport da morire, ma se sentissi qualcuno edotto in materia parlarne, mi piacerebbe apprendere e capire, quindi starei zitto perchè mi verrebbe data un’occasione per imparare una cosa in cui sono ignorante ( ce ne son tante in cui lo sono ) mentre se qui in Italia parli di Musica parlan tutti e son tutti dei professori e anzi, devi stare attento a ciò che dici perché alla fine fai la figura del “fanfarone”….che chi si crede d’essere!!
Ora io dico e affermo senza nessun timore di smentita:
“Sapete nella serie A della musica (la serie A che viene pensata dalla massa naturalmente, quindi Sanremo, la Tv e tutto ciò che gli ruota intorno) quanti Capocannonieri ci sono che non la buttano dentro maiiiiii, ma maiiiii neanche se la palla è sulla linea e basta spingerla in rete??? Ma chi lo capisce????…ma loro sono i Capocannonieri…lo stesso……
Disen che l’è insci brau (dicono che è così bravo)…….
El Cifa el sarà minga un pu’ trop bauscia?? (Il Cifa non sarà un po’ troppo presuntuoso??)……
Per mi l’è anca invidius!!! (Per me è anche invidioso…..)
A voi l’ardua riflessione