Trovo decisamente interessante riflettere su quanto segue:
la lettura musicale è una combinazione tra l’immediata individuazione della nota (e del dito) e la realizzazione del suono che “vedi” sulla musica…(ovviamente con la durata relativa delle note).
Prova sempre a suonare gli accordi tonali di tutti gli studi di lettura che affronteremo, in modo da abituare l’orecchio alla tonalità, e cantare sottovoce la musica mentre suoni.
Se le tue dita si sono ben allenate sui vari modelli di diteggiatura, potranno suonare automaticamente qualunque formula melodica che vedi e “senti” mentalmente sulla carta!
Occorre molto tempo per arrivare a questo, ma esercitati, perchè ne vale la pena!
Ecco, è accaduto sia a scuola che in studio che io ti abbia anche mostrato cosa significhi cantare i modelli di scala che abbiamo nella testa…li ho cantati ancora prima di suonarli…è un lavoro duro ma fallo!
Buon tutto!