Abbia già parlato in precedenza delle scale pentatoniche e la mancanza del 4° e 7° grado rispetto ad una comune scala diatonica.
Per quanto riguarda le scale semipentatoniche vedremo più in la alcune diteggiature che personalmente ritengo più interessanti di altre.
Ora vorrei che tu ti soffermassi su alcune informazioni che desidero darti prima di vedere nel dettaglio pattern e diteggiature.
La scala semipentatonica ovviamente come ti ho già detto è una scala maggiore senza il 7°!!!
Ti faccio un esempio pratico, in studio mi si presenta un brano con Cmaj7, A-7, E-7:
penso subito alla famiglia di tonica e andrò a utilizzare la scala semipentatonica una 5° sopra la tonica di partenza (ovviamente l’accordo di Cmaj7 in questo caso identifica anche la tonalità nella quale opero), per cui andrò a utilizzare la scala di G semipentatonico senza la 4°.
Per cui se rifletti bene sarà una scala di Cmaj senza però il 4° corretto?
Altro esempio è quando ragiono riguardo la famiglia di sottodominante, quindi Fmaj7, D-7:
per cui in questo caso utilizzerò una scala di Cmaj ma senza la 7°.
Riguardo la famiglia di dominante, patto che non sia alterata, useremo la scala Cmaj senza la 7°.
Accordi di dominante con la 9° e 11# utilizzerò ovviamente una scala “lidia di dominante”
e con 9b/9# e 5b/5# utilizzerò una scala “super locria”
Buon Lavoro