Nell’orizzonte degli eventi come dei buchi neri è inevitabile iniziare a scontrarsi con questa tematica (che si voglia o meno)
Non amo particolarmente questo genere di cose ma in fondo bisogna pur passarci.
Ecco una introduzione a quella che sarà una nostra analisi molto approfondita di questa epocale opera Coltreniana
Giant Steps La cosa fondamentale da imparare è il giro armonico.
Il giro degli accordi consiste in:
B maj7 Si maggiore I
D7 G maj7 Sol maggiore II V
Bb7 Eb maj7 Mib maggiore V I
A-7 D7 G maj7 Sol maggiore II V I
Bb7 Eb maj7 Mib maggiore V I
F#7 B maj7 Si maggiore V I
F-7 Bb7 Eb maj7 Mib maggiore II V I
A-7 D7 G maj7 Sol maggiore II V I
C#-7 F#7 B maj7 Si maggiore II V I
F-7 Bb7 Eb maj7 Mib maggiore II V I
C#-7 F#7 Si maggiore II V
La divisione per battute è chiaramente disposta in modo molto diversa.
La possiamo visualizzare per divisione di 2/4 per cellula in questo modo:
Bmaj7 D7/Gmaj7 Bb7/Ebmaj7/A-7 D7/Gmaj7 Bb7/Ebmaj7 F#7/Bmaj7/F-7 Bb7/Ebmaj7/A-7 D7/Gmaj7/C#-7 F#7/Bmaj7/F-7 Bb7/Ebmaj /C#-7 F#7
Credo che l’esposizione sia più che chiara e definita.
Ci sono battute dove possiamo sostare 4/4 con accordi interi sullo stesso centro tonale, ed altre situazioni dove continuamente “rotoliamo” sui II V I di Si maggiore Sol Maggiore oppure di Mi bemolle Maggiore.
La prima cosa che ti propongo in termine di esercizio per lavorare sui “pattern” e rimanere fermi su settori definiti del manico è quello di utilizzare i vari modi della scala maggiore e girare costantemente, come del resto fa il brano sui centri tonali.
Esempio 1): Esempio2): Esempio 3): Esempio 4): Esempio5): Esempio 6): Esempio 7):
B Ionico B Ionico C# Dorico D# Frigio E Lidio F# Misolidia G# Eolia
B Frigio A Dorico C Lidio D Misolidio E Eolio G Ionica A Dorica
Bb Misolidio Bb Misolidio C Eolio D Locrio Eb Ionico G Frigia Ab Lidia
B Frigio A Dorico C Lidio D Misolidio E Eolio G Ionica A Dorica
Bb Misolidio Bb Misolidio C Eolio D Locrio Eb Ionico G Frigia Ab Lidia
B Ionico B Ionico C# Dorico D# Frigio E Lidio F# Misolidia G# Eolia
Bb Misolidio Bb Misolidio C Eolio D Locrio Eb Ionico G Frigia Ab Lidia
B Frigio A Dorico C Lidio D Misolidio E Eolio G Ionica A Dorica
B Ionico B Ionico C# Dorico D# Frigio E Lidio F# Misolidia G# Eolia
Bb Misolidio Bb Misolidio C Eolio D Locrio Eb Ionico G Frigia Ab Lidia
B Ionico B Ionico C# Dorico D# Frigio E Lidio F# Misolidia G# Eolia