Dopo aver fatto molti passi importanti nei confronti della scala maggiore (riguardo tutto), gradi, terze, triadi, accordi, addizioni, famiglie, sostituzioni eventuali, rapporti II-V-I, Dominanti, Sotto Dominanti, modi delle scale con i proprio accordi di riferimento NB (sus9b vedi Phrygian Mode Giusto?@?) Direi che se hai fatto i compiti per bene si! Ma non è il solo perché se ti dicessi che nel caso su quel tipo di chords potessi usare una Dorica seconda bemolle? Bè scatterebbe sinceramente qualche cosa che forse non ti risulterebbe molto chiaro in due o tre anni di analisi!?!
Solo quello! Il fatto è che patterns a parte quello che conta come sempre solo le questioni armoniche.
Partiamo dal concetto che ora analizzeremo la seconda scala che vogliamo portare in analisi:
Minor melodic Mode.
Ok, semplicemente una scala ascendente (per cui andando dalla tonica verso il 2°-3°b-ecc-ecc) ad libitum!
Tornando indietro non ripropongo mai lo stesso tipo di scala. Questo concetto è quello che è sempre stato considerato per distinguere la scala detta di Bach da quella del Real Jazz Minor Scale per intenderci, dove sia salendo che scendendo utilizzerò sempre questa scala maggiore in tutti i gradi però sempre con la 3° diminuita!
La cosa che sinceramente mi premuro ti sia chiaro e che tu non debba rischiare è la confusione mentale di confondere due cose…ASCOLTA BENE:
1) La scala minore armonica ad esempio ha come primo grado in fatto di armonizzazione ad esempio un chords che un minor con la 7° maggiore. (Anche da un punto di vista simbolico lo scriveremo in maniera diversa, questo però spesso siccome le dita e le note spesso sono le stesse crea confusione)
2) La scala minore melodica è un Delta ma al quale semplicemente stiamo abbasando il 3°. Per cui capisci bene che le dita sono le stesse del chords di cui sopra ma il significato armonico è mooooolto diverso.
Una questione è considera un accordo minore con la 7° maggiore e una questione è considera un accordo maggiore con la 3° minore.
Per cui otterremo nella scala minore melodica le seguenti sigle armoniche:
Cdelta3b , D-7 (che ovviamente sarà Sus9b), Ebdelta5# , F711# , G713b , A-7(5b) , B7Alt
Le scale in uso saranno:
C delta3b (Minore Melodica)
D sus9b (Dorica 2b)
Eb delta5# (Lidia Aumentata)
F7 11# (Lidia di Dominante)
G713b (in questo caso non andremo ad utilizzare una relativa partendo da questo contenuto di sigla per le troppe avoid note Nota bene che ad esempio il 4° ovvero il C come ed anche la 6°b suonerebbe male come nota vietata) Infatti preferiamo sempre suonare una altered oppure una scala ad toni interi (Vedi pienamente una E-S-A-T-O-N-A-L-E)
A semidiminuito (Locria 2#)
B7 Alt (Superlocria)
Presto vedremo le progressioni II-V-I minori, e ps non comperate in rete stupidate di ciarlatani che non sanno spiegare una mazza!
Potete trovare un sacco di cose gratuite anche in italiano messe a disposizione anche per chi non ha un euro!
In bocca al lupo e pregate per il Giappone e vaffanculo al nucleare!
Tag